Principi generali
L’istituzione si caratterizza come luogo in cui lo studente può trovare le condizioni per la sua crescita integrale lungo un percorso unitario di otto anni e come luogo in cui trasmettere quei valori che sviluppano il senso di appartenenza, l’identità e la passione verso il sapere, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa sull’ordinamento scolastico e in particolare dalla legge provinciale n. 5 del 2006.
Nella definizione e attuazione dell’ offerta formativa si ispira ai seguenti principi generali :
- la centralità dello studente nella relazione educativa e nella costruzione di un curricolo progressivo, dai sei ai tredici anni;
- la qualità della relazione educativa nel processo di apprendimento e insegnamento per la promozione del successo scolastico e formativo;
- il pieno riconoscimento della funzione formativa ed educativa dell’esperienza scolastica per favorire la crescita della comunità in senso democratico e civile eper la formazione del cittadino;
- la tensione verso la qualità del servizio erogato.
La gestione dell’istituzione si fonda su azioni di programmazione e di controllo di risultato e si ispira ai criteri costituzionali di buon andamento e imparzialità, di trasparenza, efficacia, efficienza, economicità, nonché ai criteri generali di promozione della partecipazione e di forme di cittadinanza responsabile, di servizio per la comunità.
L’istituzione provvede all’erogazione del servizio educativo nel rispetto dei seguenti criteri organizzativi:
- adeguatezza del progetto organizzativo e didattico rispetto alla funzione specifica dell’istituzione nonché alle capacità e alle caratteristiche degli studenti;
- partecipazione attiva e responsabile di tutte le componenti che, a diverso titolo, concorrono alla formazione;
- riconoscimento del valore della ricerca e della sperimentazione;
- leale collaborazione tra le componenti interne nonché con gli enti, le espressioni culturali, economiche e sociali più significative del territorio;
- programmazione dell’attività, in particolare di quella didattica e formativa, in modo da assicurare qualità e continuità al servizio educativo e da operare per un utilizzo efficace, flessibile, razionale e trasparente delle risorse disponibili;
- valutazione sistematica del servizio erogato, al fine di raggiungere e di implementare gli standard di qualità previsti dal progetto di istituto e nell’ottica dell’apertura al confronto con la realtà provinciale, nazionale ed internazionale;
- informazione e comunicazione trasparente, puntuale ed efficace in merito ai servizi offerti;
- valorizzazione di specificità e differenze di genere e di cultura, con riguardo alle pari opportunità, all’accoglienza, all’integrazione, alla promozione delle diverse forme di cittadinanza attiva;
- riconoscimento delle rappresentanze sindacali del personale che partecipano all’organizzazione del lavoro nelle forme stabilite dalla legge e dalla contrattazione collettiva provinciale e decentrata, anche in un’ottica di ricerca di forme organizzative nuove e più efficaci.