Il contenuto della circolare n. è riservato.
Descrizione
Il Regolamento interno dell’Istituto Comprensivo “Centro Valsugana” sulla base di quanto stabilito dall’art. 20 dello Statuto disciplina gli aspetti organizzativi riguardanti il funzionamento dell’istituzione e dei relativi organi e organismi,
con esclusione del collegio dei docenti e in particolare i seguenti aspetti:
a) gli orari dell’attività scolastica
b) le modalità di entrata e uscita degli studenti, le assenze, i ritardi, le entrate e le uscite fuori orario;
c) i criteri per la formazione delle classi;
d) i rapporti scuola – famiglia, in particolare per quanto riguarda i colloqui con i docenti e le comunicazioni dirette dalla scuola alla famiglia;
e) il funzionamento della biblioteca, della palestra, delle aule speciali, dei laboratori e degli spazi comuni e i comportamenti da assumere all’interno dell’istituzione.
f) il funzionamento degli uffici e le modalità di accesso agli stessi da parte del pubblico; i criteri per la distribuzione di materiale informativo agli studenti;
g) i criteri e le modalità per lo svolgimento di attività didattiche esterne, quali viaggi di istruzione e visite guidate, gemellaggi e settimane formative;
h) le modalità di stipula di contratti di prestazione d’opera con esperti per attività didattiche;
i) i criteri e le modalità per l’utilizzo delle attrezzature e sussidi didattici da parte degli studenti; le modalità di utilizzo delle fotocopiatrici da parte del personale;
j) i criteri e le modalità per la messa a disposizione dei locali, dei laboratori e delle attrezzature didattiche allo scopo di favorirne l’utilizzo per fini sociali da parte della comunità ai sensi dell’art.108, comma 2 della L.P. 5 del 2006;
k) l’esercizio del diritto di riunione e di assemblea in relazione alle diverse componenti e all’erogazione del servizio educativo nonché i criteri e le modalità per lo svolgimento delle assemblee dei genitori;
l) i criteri per il riconoscimento e per l’ammissione alla consulta dei genitori dei rappresentanti di associazioni di genitori che ne facciano richiesta;
m) le modalità di elezione delle componenti elettive degli organi dell’Istituzione, qualora non stabilito diversamente dalla normativa vigente;
n) l’individuazione del presidente dell’organo collegiale, qualora non stabilito dalla normativa vigente;
o) la definizione delle modalità di convocazione e di svolgimento delle sedute, ivi comprese le modalità di verbalizzazione;
p) le modalità di funzionamento del nucleo interno di valutazione e/o della Commissione Autovalutazione e della consulta dei genitori;
q) le modalità di pubblicità degli atti.
0